ingredienti
Capesante
12
Vino bianco secco
1 bicchierino
Aglio
1 spicchio
Prezzemolo
1 mazzetto
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.
Le capesante in padella sono un antipasto facile e veloce da realizzare, perfetto per un’occasione speciale o una cena di festa. Le capesante, conosciute anche come conchiglie di San Giacomo, sono dei molluschi composti da due parti: una noce, bianca, tondeggiante e carnosa, e il corallo, una sorta di lingua rosso acceso. Per questa ricetta in genere si utilizzano soltanto le noci, quindi i medaglioni bianchi, che vengono puliti, sciacquati e poi scottati in padella con aglio e prezzemolo prima di essere sfumati con del vino bianco. La pulizia delle capesante è piuttosto semplice, ti basterà seguire le nostre indicazioni per eseguirla rapidamente.
Gustose e raffinate, le capesante in padella possono essere servite anche come antipasto della cena della Vigilia di Natale: ti faranno fare un figurone con amici e parenti. Se non riesci a reperire le capesante fresche, puoi sostituirle con quelle surgelate, ma di ottima qualità. Presta solo attenzione alla cottura che dovrà essere impeccabile per un risultato finale tenero, succoso e non gommoso. Per renderle ancora più gustose, puoi cucinarle in padella con del burro al posto dell’olio.
Scopri come preparare le capesante in padella seguendo passo passo procedimento e consigli. Prova anche le capesante gratinate e quelle al bacon oppure aggiungile a un risotto cremoso.
Come preparare le capesante in padella
Polpette di Zucchine al Forno Croccanti
Torta al cocco con frullatore semplice
Pastello di platano e caramello
Se il tuo scopo è eliminare gli afidi dalle piante questo è il migliore insetticida
Polpettine di verdure: la deliziosa ricetta svuotafrigo da provare
Deliziosa ricetta della torta al cioccolato tedesca
Sciroppo di Fragole Fatto in Casa
Come annaffiare le orchidee senza fare marcire le radici: tienile piene di fiori
come sbarazzarsi della polvere velocemente e non farla tornare con questo semplicissimo rimedio