Biscotti ai Fichi (Settembrini)
I biscotti ai fichi, conosciuti anche come settembrini, sono dolcetti profumati e golosi, ideali da preparare tra la fine dell’estate e l’inizio di settembre, quando i fichi sono più maturi e succosi. Perfetti per la colazione o la merenda, accompagnati da una tazza di tè o un succo rinfrescante, possono essere serviti anche come fine pasto insieme a un bicchierino di vino liquoroso.
Prepararli è semplice: si inizia preparando una morbida pasta frolla, da far riposare in frigo per mezz’ora. La frolla verrà poi farcita con un composto ottenuto cuocendo la polpa dei fichi con lo zucchero, amalgamato con farina e granella di mandorle. Successivamente, si formano dei rotolini ripieni, che verranno lasciati indurire leggermente in freezer prima di essere tagliati in biscotti e cotti in forno fino a doratura. Il risultato sono dei pasticcini burrosi con un cuore morbido e dolce, deliziosi sia al naturale che spolverizzati di zucchero a velo.
A piacere, si possono aggiungere aromi o spezie come cannella o vaniglia in polvere, oppure arricchire la farcia con gocce di cioccolato, uvetta reidratata o tocchetti di mela.
Scopri come preparare i biscotti ai fichi seguendo passo passo la ricetta e i consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la crostata di fichi, la cheesecake ai fichi e il sorbetto ai fichi.
Ingredienti
Per la frolla:
- Farina 00: 300 g
- Burro morbido: 100 g
- Zucchero: 150 g
- Uovo: 1
- Tuorlo: 1
- Scorza di limone: 1 (grattugiata)
Per il ripieno:
- Fichi: 400 g
- Zucchero: 30 g
- Granella di mandorle: 50 g
- Farina di mandorle: 50 g
Per guarnire:
- Zucchero a velo: q.b
Idee per dessert 3 ingredienti: semplici e facili da realizzare!
Crostata morbida di frutta
Raclette style potato roll
Rotolo di crêpe al cioccolato: sottile, morbido e pieno di delizia!
Spaghetti alla poveraccia:
Calamari e Gamberi Gratinati al Forno
Semplici croissant al cioccolato con 3 ingredienti
Polpo alla griglia: la ricetta semplice per servirlo con la sua maionese
Mescolare 150 ml di aceto bianco con 100 g di sapone liquido e 250 ml di acqua. Applicare un po’ della soluzione direttamente sul piano cottura e strofinare bene con una spugna rigida.