La crostata di frutta è un grande classico della pasticceria casalinga, un dolce delizioso da preparare soprattutto in primavera ed estate, quando la frutta di stagione abbonda. Protagonista indiscussa di questa preparazione è la frutta fresca, utilizzata come decorazione per la farcitura della crema pasticcera al limone, a sua volta racchiusa in un friabile guscio di pasta frolla. Il risultato è una torta scenografica e colorata, ottima da servire come dessert a fine pasto o come spuntino per tutta la famiglia, ma ideale anche per una festa di compleanno o altre occasioni speciali.
Dopo il riposo in frigorifero, la pasta frolla risulterà morbida, elastica e facilissima da stendere, pronta da cuocere senza lievito: essendo priva di lievito, basterà bucherellarla con i rebbi di una forchetta per evitare che non si gonfi durante la cottura, senza che sia necessario ricoprirlo con legumi secchi. Non resta che riempire la base con la crema pasticcera, che dovrà risultare densa per evitare che colerà al taglio, e decorare la crostata con la frutta che preferite, nel nostro caso kiwi, fragole, pesche e frutti di bosco. Per evitare che la frutta annerisca, è sufficiente spennellarla con marmellata di albicocche, diluita con un po’ d’acqua e diluita a fuoco vivo: un ottimo sostituto casalingo della gelatina alimentare che rende la crostata luminosa e invitante.
Si tratta quindi di una ricetta facile e veloce da preparare, nonché ideale da personalizzare con frutti sempre diversi: sceglietela ben soda e non troppo matura, evitando però mele, pere e banane, che tendono ad ossidarsi velocemente. Per ottenere un bellissimo effetto scenico, tagliare le varietà più grandi come kiwi, pesche, ananas e mandarini in quarti, rondelle o fette, lasciando al loro posto gli acini interi, l’uva e le ciliegie. Potete quindi disporre i frutti in cerchi concentrici, disponendo le fette più grandi all’esterno e i frutti più piccoli nella parte centrale.
Scopri subito come preparare una deliziosa crostata alla frutta seguendo passo passo il procedimento e i consigli. Se questa ricetta vi è piaciuta, provatela anche in versione monoporzione realizzando dei cestini di frutta, oppure provate un altro classico come la crostata alla marmellata. Non perdetevi varianti altrettanto deliziose come la crostata alle fragole, la crostata ai frutti di bosco e la crostata ai kiwi.
Ingredienti
Come preparare delle polpette succose (e porzionate) usando solo un cucchiaio
Delizioso gratin di patate e pomodori con besciamella
4 consigli per rimuovere le macchie di sudore dai cuscini
Crostata centenaria di albicocche e ricotta
Spaghetti Jumbo Cremosi Toscani con Capesante
Come preparare un cremoso gelato alla banana Una delizia rinfrescante da gustare!
Ecco la ricetta per una Torta fresca in 8 minuti senza uova né gelatina, perfetta per chi cerca qualcosa di rapido e delizioso!
BISCOTTI RUGHE AL LIMONE
Tournesol feuilleté con parmigiano e salsa di pomodoro: facile e delizioso!