Le polpette sono un classico intramontabile della cucina, perfette per ogni palato e facilmente adattabili a diversi ingredienti. Che si tratti di carne, pesce o ricette vegetariane, le polpette si prestano a mille varianti e possono essere cotte in vari modi: fritte, al forno, in umido, o persino in brodo.
Origine delle Polpette
L’origine della parola « polpetta » è incerta, con alcune teorie che la collegano al termine francese « paupière », che significa palpebra, per il movimento delle mani nella loro preparazione. La prima menzione della parola risale al XV secolo, nel trattato « De arte coquinaria » di Mastro Martino, che parlava di un piatto simile al koofteh, una ricetta persiana.
Barrette di muesli alla frutta e noci fatte in casa
Cannoli Pancarrè: troppo buoni per non provarli!
Taralli dolci all’olio d’oliva: la ricetta da provare
Frittelle di zucchine e mozzarella: impossibile resistere a questa ricetta
FORMAGGIO FATTO IN CASA
Una delizia senza tempo: spezzatino di ceci e patate con un tocco di agrumi
Quadrotti di ricotta e fragole: il dolce morbido e goloso
Profuma la casa mentre passi l’aspirapolvere: il segreto delle colf italiane
Savoiardi ripieni: