Consigli professionali per ottenere risultati ottimali!
Scegli le mele giuste: scegli varietà dure come la Granny Smith o la Honeycrisp per un equilibrio tra dolcezza e asprezza, che mantengano bene la loro consistenza una volta cotte.
Mescolare delicatamente: dopo aver aggiunto la farina, mescolare fino a ottenere un composto omogeneo per evitare muffin densi e duri.
Tostare le noci: tostare leggermente le noci ne esalta il sapore e le rende ancora più croccanti.
Aggiungere le mele grattugiate: per ottenere un composto più umido, grattugiare alcune mele invece di tagliarle a cubetti. In questo modo otterrete una polpa tenera e umida.
Lasciare lievitare l’impasto: lasciare riposare l’impasto per 10-15 minuti prima di infornare per attivare gli agenti lievitanti, che renderanno i muffin umidi.
Controllare se i muffin sono cotti: iniziare a controllare i muffin dopo 20 minuti. Inserire uno stuzzicadenti; Se esce pulito, sono pronti.
Strato superiore: per aggiungere consistenza e dolcezza, cospargere con un composto di zucchero, cannella e burro prima di infornare. Quali tipi di mele sono più adatti a questi muffin?
Le varietà più adatte sono quelle dure e leggermente aspre, come la Granny Smith o la Honeycrisp. Mantengono bene la loro forma e si sposano meravigliosamente con noci e cannella.
Frittelle di mele: la ricetta dei dolcetti fritti facili e super golosi
Melanzane ripiene di riso: la ricetta per un antipasto filante e saporito
Torta fredda cocco e cioccolato: la ricetta del dolce dal gusto esotico
Pasta al forno con funghi
Insalata di pasta con gamberi
Come annaffiare le orchidee senza fare marcire le radici: tienile piene di fiori
Gratin di Frutti di Mare con Pasta (Maccheroni con Gamberi e Cozze)
L’incredibile metodo per preparare patate croccanti senza forno!
Strudel salato carciofi e speck