Step 8
Step 8
Trascorso il tempo di cottura, il chutney dovrà avere una consistenza densa e morbida, simile a una marmellata 8.
Trascorso il tempo di cottura, il chutney dovrà avere una consistenza densa e morbida, simile a una marmellata 8.
Step 9
Step 9
Versa il chutney caldo nei vasetti di vetro sterilizzati 9.
Versa il chutney caldo nei vasetti di vetro sterilizzati 9.
Step 10
Step 10
Chiudi i vasetti, capovolgili e lasciali raffreddare completamente 10.
Chiudi i vasetti, capovolgili e lasciali raffreddare completamente 10.
Step 11
Step 11
Servi il tuo chutney come accompagnamento a formaggi, carni o semplicemente spalmato sul pane 11.
Servi il tuo chutney come accompagnamento a formaggi, carni o semplicemente spalmato sul pane 11.
Consigli
Puoi arricchire il chutney di mele con uvetta, chiodi di garofano o con un pizzico di cannella in polvere.
Servi il tuo chutney fatto in casa con una selezione di formaggi stagionati o freschi oppure con secondo di pesce o di carne, come uno spezzatino di manzo.
Conservazione
Il chutney di mele può essere conservato nei vasetti di vetro sterilizzati per circa 2 mesi, riposto in un luogo buio, asciutto e al riparo da fonti di calore. Una volta aperto, puoi metterlo in frigorifero e consumarlo entro 4-5 giorni.
Continua a leggere su Cookist
Condimenti
Ricette
Salse e sughi
Crostate rovesciate alle fragole: un’idea dolce e facile per il vostro dessert!
Pizza parigina con ricotta e spinaci
LINGUE DI PIZZA senza forno Si preparano in padella in poco tempo e sono squisite! La ricetta:
Ecco il segreto della nonna per un pollo fritto perfettamente croccante
Biscotti di avena e mela
Arrosto di manzo alle erbe: la ricetta del secondo piatto gustoso e profumato
Cornetti alla vaniglia pronti in 15 minuti!
Pulire la borraccia dell’acqua: quante volte e come farlo in modo corretto
Ricetta torta di mele e cannella con purea di fragole