Step 8
Step 8
Trascorso il tempo di cottura, il chutney dovrà avere una consistenza densa e morbida, simile a una marmellata 8.
Trascorso il tempo di cottura, il chutney dovrà avere una consistenza densa e morbida, simile a una marmellata 8.
Step 9
Step 9
Versa il chutney caldo nei vasetti di vetro sterilizzati 9.
Versa il chutney caldo nei vasetti di vetro sterilizzati 9.
Step 10
Step 10
Chiudi i vasetti, capovolgili e lasciali raffreddare completamente 10.
Chiudi i vasetti, capovolgili e lasciali raffreddare completamente 10.
Step 11
Step 11
Servi il tuo chutney come accompagnamento a formaggi, carni o semplicemente spalmato sul pane 11.
Servi il tuo chutney come accompagnamento a formaggi, carni o semplicemente spalmato sul pane 11.
Consigli
Puoi arricchire il chutney di mele con uvetta, chiodi di garofano o con un pizzico di cannella in polvere.
Servi il tuo chutney fatto in casa con una selezione di formaggi stagionati o freschi oppure con secondo di pesce o di carne, come uno spezzatino di manzo.
Conservazione
Il chutney di mele può essere conservato nei vasetti di vetro sterilizzati per circa 2 mesi, riposto in un luogo buio, asciutto e al riparo da fonti di calore. Una volta aperto, puoi metterlo in frigorifero e consumarlo entro 4-5 giorni.
Continua a leggere su Cookist
Condimenti
Ricette
Salse e sughi
Thanks for your SHARES!
Torta alle fragole fresche con glassa di formaggio cremoso alle fragole Ingredienti:
Quadratini di pasta sfoglia agli spinaci e formaggio
Cruffin: la ricetta dei croissant a forma di muffin
Torta di patate con mozzarella e prosciutto
Involtini di maiale e formaggio
Torta allo yogurt alla vaniglia con farina di cocco e marmellata
Ricca insalata di cavoli e carote, proprio come al ristorante
Farcite le fettine, e infilate negli spiedini, poi infornate! La ricetta degli spiedini filanti perfetti per la cena:
Come liberare un lavandino intasato in pochi minuti