Step 8
Step 8
Trascorso il tempo di cottura, il chutney dovrà avere una consistenza densa e morbida, simile a una marmellata 8.
Trascorso il tempo di cottura, il chutney dovrà avere una consistenza densa e morbida, simile a una marmellata 8.
Step 9
Step 9
Versa il chutney caldo nei vasetti di vetro sterilizzati 9.
Versa il chutney caldo nei vasetti di vetro sterilizzati 9.
Step 10
Step 10
Chiudi i vasetti, capovolgili e lasciali raffreddare completamente 10.
Chiudi i vasetti, capovolgili e lasciali raffreddare completamente 10.
Step 11
Step 11
Servi il tuo chutney come accompagnamento a formaggi, carni o semplicemente spalmato sul pane 11.
Servi il tuo chutney come accompagnamento a formaggi, carni o semplicemente spalmato sul pane 11.
Consigli
Puoi arricchire il chutney di mele con uvetta, chiodi di garofano o con un pizzico di cannella in polvere.
Servi il tuo chutney fatto in casa con una selezione di formaggi stagionati o freschi oppure con secondo di pesce o di carne, come uno spezzatino di manzo.
Conservazione
Il chutney di mele può essere conservato nei vasetti di vetro sterilizzati per circa 2 mesi, riposto in un luogo buio, asciutto e al riparo da fonti di calore. Una volta aperto, puoi metterlo in frigorifero e consumarlo entro 4-5 giorni.
Continua a leggere su Cookist
Condimenti
Ricette
Salse e sughi
Pan di Spagna alla ricotta e gocce di cioccolato: tutti i passaggi per renderlo strepitoso
Frittelle croccanti di zucchine con salsa cremosa allo yogurt
Spezzatino di manzo:
3 piante che depurano l’aria di casa e ti aiutano a mantenerla pulita
per stimolare il metabolismo. Questo infuso può essere preparato anche durante il giorno.
Ganache al cocco
Avevo un debole per la ricetta delle barrette Nestlé Crunch quando ero incinta dei miei gemelli nel 1995
Filanti, cremosi e facili da realizzare! Gli involtini di cotto, patate e formaggio sono perfetti per una cena incredibile:
Ricetta Empanadas di mele