ingredienti
Peperoncini rossi freschi
200 gr
Aglio
3 spicchi
semi di carvi o cumino
1 cucchiaio
Menta essiccata
1 cucchiaio
Coriandolo fresco
q.b.
Sale
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
Limone
1
L’harissa è una salsa tipica dei Paesi del Maghreb – in particolare Tunisia e Marocco – a base di peperoncino, olio extravergine di oliva, aglio e spezie come coriandolo, cumino e menta: il risultato è una salsa concentrata di colore rosso brillante e dal sapore decisamente piccante.
L’harissa può avere diversi gradi di piccantezza, a seconda della tipologia di peperoncino usato e del quantitativo di spezie. Una spezia particolare che si usa per questa salsa è il carvi, ovvero il cumino dei prati: se non dovessi trovarlo in commercio, puoi sostituirlo con il cumino classico.
Il termine harissa deriva dalla radice harasa – ovvero pestare, ridurre a impasto – e potrebbe quindi essere tradotto anche con la parola “pesto”; ma come si usa in cucina questa salsa dal sapore così intenso? Può essere usata sia come condimento sia come ingrediente: si serve insieme alle olive, come antipasto, ma si usa spesso anche per insaporire il cous cous o le verdure che lo accompagnano, per arricchire le minestre e le insalate, o sulla carne del kebab.
Ti suggeriamo di preparare la salsa di base, assaggiare ed eventualmente aggiungere altre spezie, peperoncino o sale: in questo modo potrai decidere il grado di intensità che più ti piace.
Come preparare la salsa harissa
Altro che solita torta fredda! Dopo averla assaggiata la preparerai sempre, la ricetta è tutta qui:
Involtini di zucchine fritte: l’antipasto estivo super sfizioso da provare
Burrito messicani
Frittata sostanziosa di patate e verdure
White Cheesecake: questo dessert invitante da morire
Delizie di melanzane: ricette facili e deliziose vi aspettano!
Involtini di pollo all’aglio e formaggio
Parmigiana bianca di zucchine e patate: buonissima e con pochissime calorie
Incredibilmente semplice e delizioso! Tutti coloro che lo proveranno ne vorranno di più