7
8
9
Step 7
Lascia lievitare per 1 ora l’impasto, coperto con un canovaccio. Trascorso il tempo di lievitazione, trasferisci l’impasto sul tavolo, lavoralo ancora un po’ e lascialo riposare per altri 30 minuti 7. A questo punto, ricava 2 strisce dall’impasto, modellale 8 e adagiale sopra l’impasto rotondo a mo’ di croce 9. Per sigillare la croce utilizza una pallina rotonda d’impasto.
Lascia lievitare per 1 ora l’impasto, coperto con un canovaccio. Trascorso il tempo di lievitazione, trasferisci l’impasto sul tavolo, lavoralo ancora un po’ e lascialo riposare per altri 30 minuti 7. A questo punto, ricava 2 strisce dall’impasto, modellale 8 e adagiale sopra l’impasto rotondo a mo’ di croce 9. Per sigillare la croce utilizza una pallina rotonda d’impasto.
10
11
12
Step 10
Cuoci in forno a 170 °C per 35 minuti 10. Decora il pane con lo zucchero a velo 11 e servi il pan de muerto 12.
Cuoci in forno a 170 °C per 35 minuti 10. Decora il pane con lo zucchero a velo 11 e servi il pan de muerto 12.
Conservazione
Il Pan de muerto si conserva a temperatura ambiente per 3 o 4 giorni, coperto da un canovaccio o chiuso sotto una campana per dolci.
Continua a leggere su Cookist
Lievitati
Pane e lievitati salati
Ricette
Thanks for your SHARES!
Coppe Tiramisù Veloci
Straccetti di pollo ai peperoni: la ricetta del piatto saporito con croccante gratinatura
Polpette di zucchine al forno
Polpette Di Mozzarella E Patate Al Sugo Di Pomodoro
Polpettone alla ligure: la ricetta tradizionale dello sformato a base di patate e fagiolini
WC pulitissimo: 3 trucchi infallibili con l’aceto bianco
Spaghetti con crema di peperoni, chorizo e gamberetti
Gratin di patate al parmigiano
Il trucco del fornaio per preparare il pane fatto in casa più delizioso