7
8
9
Step 7
Lascia lievitare per 1 ora l’impasto, coperto con un canovaccio. Trascorso il tempo di lievitazione, trasferisci l’impasto sul tavolo, lavoralo ancora un po’ e lascialo riposare per altri 30 minuti 7. A questo punto, ricava 2 strisce dall’impasto, modellale 8 e adagiale sopra l’impasto rotondo a mo’ di croce 9. Per sigillare la croce utilizza una pallina rotonda d’impasto.
Lascia lievitare per 1 ora l’impasto, coperto con un canovaccio. Trascorso il tempo di lievitazione, trasferisci l’impasto sul tavolo, lavoralo ancora un po’ e lascialo riposare per altri 30 minuti 7. A questo punto, ricava 2 strisce dall’impasto, modellale 8 e adagiale sopra l’impasto rotondo a mo’ di croce 9. Per sigillare la croce utilizza una pallina rotonda d’impasto.
10
11
12
Step 10
Cuoci in forno a 170 °C per 35 minuti 10. Decora il pane con lo zucchero a velo 11 e servi il pan de muerto 12.
Cuoci in forno a 170 °C per 35 minuti 10. Decora il pane con lo zucchero a velo 11 e servi il pan de muerto 12.
Conservazione
Il Pan de muerto si conserva a temperatura ambiente per 3 o 4 giorni, coperto da un canovaccio o chiuso sotto una campana per dolci.
Continua a leggere su Cookist
Lievitati
Pane e lievitati salati
Ricette
Tagliatelle con Porri e Salmone
Gelato furbo 3 gusti: ecco come farlo senza gelatiera!
Torta con tavoletta di cioccolato: la ricetta di un dolce morbido dal ripieno goloso
Tortiglioni con Melanzane, Pancetta e Robiola
Portulaca nel tuo giardino: 8 motivi per non ucciderla!
« Calamarata con Calamari e Pomodorini »
CANNONCINI FACILI RIPIENI DI CREMA ITALIANA
Insalata di cereali: la ricetta gustosa e nutriente e 15 idee per condirla
Pane dolce pasquale fatto in planetaria, senza bisogno di impastare