Step 6
Step 6
A pochi minuti dal termine della cottura, unisci i cubetti di pere e di formaggio 6, e amalgama con cura per farli sciogliere.
A pochi minuti dal termine della cottura, unisci i cubetti di pere e di formaggio 6, e amalgama con cura per farli sciogliere.
Step 7
Step 7
Una volta cotto il riso, leva dal fuoco e manteca con il parmigiano grattugiato e con una noce di burro 7.
Una volta cotto il riso, leva dal fuoco e manteca con il parmigiano grattugiato e con una noce di burro 7.
Step 8
Step 8
Cospargi con una manciata di gherigli di noci sminuzzati 8.
Cospargi con una manciata di gherigli di noci sminuzzati 8.
Step 9
Step 9
Distribuisci il risotto alle pere e gorgonzola nei piatti individuali 9, porta in tavola e servi.
Distribuisci il risotto alle pere e gorgonzola nei piatti individuali 9, porta in tavola e servi.
Consigli
Per un risotto più cremoso, puoi frullare una delle due pere con un mixer da cucina e unirla al riso in cottura insieme al gorgonzola e all’altra pera tagliata a pezzetti. Per questa ricetta, utilizziamo del riso tipo Carnaroli, ma puoi optare anche per del riso Roma, ottimo per preparare risotti cremosi.
Se preferisci, puoi sostituire le noci con le nocciole tostate o con le mandorle a lamelle, utilizzare le erbette aromatiche preferite, come il timo o il rosmarino, oppure, se proprio non ami il gorgonzola, puoi utilizzare al suo posto della fontina, del taleggio o del brie: ugualmente cremoso ma più delicato.
Conservazione
Il risotto alle pere e gorgonzola andrebbe consumato sul momento. In alternativa si conserva in frigo, in un contenitore ermetico, per 1 giorno massimo.
Continua a leggere su Cookist
Primi piatti
Ricette
Riso e cereali