Step 7
Step 7
Mescola con un cucchiaio per uniformare il composto 7.
Mescola con un cucchiaio per uniformare il composto 7.
Step 8
Step 8
Forma le polpette di patate prelevando del composto e lavorandolo con le mani. Disponi man mano le polpette su un piatto 8.
Forma le polpette di patate prelevando del composto e lavorandolo con le mani. Disponi man mano le polpette su un piatto 8.
Step 9
Step 9
Friggi le polpette in olio di semi bollente fino a doratura; scolale e trasferiscile su un piatto, foderato con carta assorbente da cucina 9.
Friggi le polpette in olio di semi bollente fino a doratura; scolale e trasferiscile su un piatto, foderato con carta assorbente da cucina 9.
Step 10
Step 10
Aggiusta di sale e servi le polpette ben calde, accompagnandole con una salsa a piacere 10.
Aggiusta di sale e servi le polpette ben calde, accompagnandole con una salsa a piacere 10.
Conservazione
Le polpette di patate vanno gustate appena fritte e ben calde. Se dovessero avanzare, puoi conservarle all’interno di un contenitore ermetico in frigorifero per 1-2 giorni al massimo.
Continua a leggere su Cookist
Antipasti
Ricette
Thanks for your SHARES!
Sembrano favolosi gli spaghetti con pizza al forno
Rotolini al cioccolato: il risultato piacerà a tutta la famiglia
La schiacciata farcita
Spargi il sale nelle piante di casa, inaspettato ciò che avviene a distanza di poco
Frittelle di cavolfiore al forno
Tonkatsu gratinato con formaggio fuso: il connubio perfetto tra cremoso e croccante
Pasta al forno con ricotta e spinaci
Sformato cremoso di zucchine e verdure
Ricotta, 2 zucchine, farina, 1 uovo, sale e parmigiano La ricetta degli GNOCCHI DI ZUCCHINE: