Se pensate alla ‘nduja pensate alla Calabria e viceversa. Un salume piccante, spalmabile, da gustare su una fetta di pane bruschettato in una rovente giornata estiva. Ecco, detta così non sembra un’esperienza edificante: ma vi assicuriamo che, se vi piace il piccante, la ‘nduja è un alimento che vi conquisterà. Un insaccato dal colore rosso fuoco dovuto alla bacca, con radici nella cultura francese dell’800.
La storia della ‘Nduja
Sull’altopiano del Poro e Spilinga, il luogo di culto del salume, la nascita della ‘nduja è stata fatta risalire al 1500, con l’arrivo degli spagnoli che avrebbero portato con sé il peperoncino dall’America. Molto probabilmente però l’insaccato nasce molto più tardi e con un’altra dominazione.
È presumibile che la ‘nduja sia nata nel 1800 con l’arrivo di Gioacchino Murat sul trono di Napoli. Questo perché nel ‘500 l’uso del peperoncino è stato fortemente ostracizzato dalla Chiesa che lo bollò come “suscitatore di insani propositi” e perché il suo sapore penetrante fu bocciato pesantemente dalle corti reali europee.
leggi anche
Nduja: cos’è e come si mangia il morbido insaccato calabrese
Come preparare le gustose fette di arancia candite senza zucchero
Scopri il segreto del cocktail di gamberetti in salsa rosa!
Pasta Mimosa: la ricetta del secondo piatto per la Festa della Donna
TORTA AL LIMONE più buona del mondo
Dolce Veloce con Yogurt
Gamberi al limone al forno
Strudel Croccante Di Pasta Sfoglia Con Peperoni E Formaggio – Questa Ricetta Vi Sorprenderà!
MUFFINS con marmellata, morbidi e soffici! Super scompare in un istante!! dolce in 5 minuti
Polpettone in padella: la ricetta veloce per un secondo posto ripieno morboso e succoso