Benefici del basilico
Conosciuto e amato già da tempo immemore per le sue numerose proprietà, il basilico stimola la digestione, ha effetti antibatterici e antinfiammatori oltre che distensivi. In particolare, consumare regolarmente questa pianta profumatissima può aiutarci a:
- Regolare e stimolare la digestione: utilizzato soprattutto in infusi e tisane, il basilico è un ottimo digestivo naturale;
- utile in caso d’inappetenza: il basilico è in grado di stimolare il senso di fame e di sazietà;
- antibatterico: grazie alle vitamine, in particolare la vitamina C, il basilico ha un effetto antibatterico e antinfiammatorio, protegge e rafforza inoltre il nostro sistema immunitario;
- amico del cuore: la buona presenza di potassio favorisce la funzionalità dell’apparato cardiocircolatorio;
- alleato della vista: il basilico contiene buone quantità di vitamina A, essenziale per proteggere la salute dei nostri occhi;
- drenante e depurativo: il basilico è utile in caso di diete ipocaloriche e dimagranti, grazie al suo effetto detox in grado di eliminare i liquidi in eccesso;
- rilassante: l’olio essenziale al basilico è in grado di stimolare la memoria e ha un effetto rilassante ed emolliente, utile in particolare in caso di emicrania o insonnia;
- effetto antiossidante: i flavonoidi, il betacarotene e le vitamine presenti nel basilico permettono di contrastare i radicali liberi e rallentare l’invecchiamento cellulare;
- riduce la glicemia: consumato regolarmente, il basilico aiuta a tenere sotto controllo i valori della glicemia nel sangue;
- alleato dei muscoli: è il magnesio presente nel basilico ad avere un effetto rilassante non solo sui muscoli ma anche sui vasi sanguigni.
Controindicazioni
Coloro che soffrono di gastrite o di colon irritabile potrebbero avere conseguenze spiacevoli dall’uso del basilico a crudo: le foglie di basilico crude, infatti, potrebbero acuire l’irritazione. In questo caso meglio lavarlo bene e cuocerlo, anche per 5 minuti, così da renderlo più digeribile.
Usi in cucina
Siamo abituati a considerare il basilico una “ciliegina sulla torta” di ogni nostra preparazione, il tocco in più che rende anche un semplice spaghetto al pomodoro fresco una vera e propria esperienza di gusto e sapore, eppure quelle foglioline profumate possono diventare facilmente protagoniste assolute di tantissimi piatti salati e non solo. Dall’immancabile pesto alla genovese, condimento principe della cucina ligure che ci permette di portare in tavola primi piatti cremosi e profumati al risotto al basilico, per una cena elegante e un po’ fuori dagli schemi passando per un profumatissimo gelato al basilico (sì, avete letto bene), un dessert fresco e originale, molto semplice da realizzare.
Se in cucina vi piace sperimentare e provare ricette nuove, vi consigliamo le crêpes salate al basilico, ideali per un aperitivo o per una cena tra amici oppure il danubio al pomodoro e basilico, perfetto per merende golose.
Continua a leggere su Cookist
Alimentazione
Benefici e rimedi
Dieta e nutrizione
Thanks for your SHARES!
casseruola di costolette di maiale al formaggio
Pancake di avena e banana veloci e facili
Calamari fritti: la ricetta del secondo piatto di pesce croccante e sfizioso
Lasagne messicane facili con taco
Torta Nescau dall’impasto super leggero e soffice
Come congelare i cibi cotti: trucchi e consigli per farlo nel modo giusto
Avevo un debole per la ricetta delle barrette Nestlé Crunch quando ero incinta dei miei gemelli nel 1995
Una torta succosa che si scioglie in bocca! La migliore torta che abbia mai mangiato!
Muffin veloci al cioccolato: semplici e golosi da preparare in pochissimo tempo!