Circolazione. Il gelso nero contiene alti livelli di ferro, che aumentano la produzione di globuli rossi e facilitano l’arrivo di ossigeno a organi e tessuti. Il resveratrolo contenuto nel gelso nero rilassa i vasi sanguigni migliorando la circolazione e regolando la pressione.
Cancro. Antocianine, vitamine A e C e altri composti polifenolici e fitonutrienti danno al gelso nero delle potenti proprietà antitumorali. Questo frutto contrasta i danni provocati dai radicali liberi.
Vista. La zeaxantina del gelso nero riduce lo stress ossidativo nelle cellule oculari, prevenendo i danni alla retina e condizioni come cataratte e degenerazione maculare.
Antinfiammatorio. Le foglie del gelso nero hanno proprietà antinfiammatorie particolarmente utili contro malattie croniche come artrosi e artrite. La tisana di foglie di gelso nero è un efficace rimedio contro il mal di testa.
Cubetti di formaggio fatti in casa con erbe aromatiche e pepe nero
Ricetta per deliziose ciotole di pollo greche
Insalata di cavolfiore gratinato e barbabietola
Il trucco perfetto per rimuovere la pellicola bianca dalle lenti degli occhiali
Gnocchi di Patate con Salsiccia, Cipolla e Zafferano
Rotolo di tacchino ripieno al forno: la ricetta del secondo piatto sfizioso e saporito
Trucchi segreti: come preparare le fette di zucchine più gustose con salsa al formaggio che i tuoi cari adoreranno!
Ricetta per rotoli di pasta sfoglia con pollo e verdure
Manzo alla Stroganoff incredibilmente delizioso!