Circolazione. Il gelso nero contiene alti livelli di ferro, che aumentano la produzione di globuli rossi e facilitano l’arrivo di ossigeno a organi e tessuti. Il resveratrolo contenuto nel gelso nero rilassa i vasi sanguigni migliorando la circolazione e regolando la pressione.
Cancro. Antocianine, vitamine A e C e altri composti polifenolici e fitonutrienti danno al gelso nero delle potenti proprietà antitumorali. Questo frutto contrasta i danni provocati dai radicali liberi.
Vista. La zeaxantina del gelso nero riduce lo stress ossidativo nelle cellule oculari, prevenendo i danni alla retina e condizioni come cataratte e degenerazione maculare.
Antinfiammatorio. Le foglie del gelso nero hanno proprietà antinfiammatorie particolarmente utili contro malattie croniche come artrosi e artrite. La tisana di foglie di gelso nero è un efficace rimedio contro il mal di testa.
Thanks for your SHARES!
Trucchi segreti: come preparare le fette di zucchine più gustose con salsa al formaggio che i tuoi cari adoreranno!
Polpettone di patate: la ricetta del piatto semplice e pieno di gusto
Plumcake alle verdure
Perché non hanno messo le luci nei congelatori? Poche persone conoscono la risposta
Torta di zucca: la ricetta per un dolce autunnale umido e autentico
la Crostata con Marmellata di Ciliegie
Piccata di pollo: la ricetta del secondo piatto cremoso e profumato
Come conservare le ciliegie al meglio per farle durare più a lungo possibile
Ciambelle fritte con lo zucchero: il modo semplice per renderle soffici e gustose