- Preparazione del composto
In una pentola capiente, unite le scorze grattugiate, il succo di limone appena estratto e lo zucchero. La quantità di zucchero dipende dal vostro gusto personale e dalla quantità di limoni utilizzati, ma in genere si utilizza una proporzione di 1:1 (1 parte di zucchero per 1 parte di succo di limone). Mescolate delicatamente e lasciate riposare il composto per circa 30 minuti, in modo che gli ingredienti si amalgamino.
- Cottura
Accendete il fornello a fuoco medio e portate il composto di limoni e zucchero a ebollizione. Durante la cottura, mescolate di tanto in tanto per evitare che si attacchi sul fondo della pentola. Lasciate cuocere la marmellata fino a quando il composto non si sarà addensato e raggiungerà la consistenza desiderata. Per testare la consistenza, potete mettere una piccola quantità di marmellata su un piattino freddo; se si forma una pellicola densa sulla superficie, allora la marmellata è pronta.
Ricetta facile delle lasagne alle melanzane: un piatto vegetariano delizioso
Cappelletti in brodo: la ricetta della pasta fresca ripiena ricca e gustosa
Come preparare la torta più deliziosa, questa la adorano tutti!
Cosce di pollo glassate alla senape e miele
Hamburger di Broccoli: gustosi, sani e ricchissimi di proprietà
Torta pistacchio-lamponi – Un’esplosione di sapori
Come preparare delle deliziose patatine croccanti senza usare una goccia di olio
Bombette pugliesi
L’ingrediente naturale che toglie le macchie opache dai bicchieri istantaneamente