Passaggio 4
Lavare e tagliare le zucchine a cubetti di 1/2 centimetro
Passaggio 5
Mettete una padella con l’olio e la cipolla tritata sul fuoco medio. Lasciare profumare per qualche minuto
Passaggio 6
Aggiungere le carote, mescolare e far rosolare per 2-3 minuti.
Passaggio 7
Aggiungete poi le zucchine e i piselli, salate, pepate e fate cuocere per 10 minuti a fuoco vivace, mescolando spesso.
Passaggio 8
Nel frattempo unire al purè di patate il parmigiano grattugiato, il sale e la noce moscata.
Passaggio 9
Aggiungete anche l’uovo sbattuto e mescolate bene.
Passaggio 10
Versare nella ciotola anche le verdure leggermente scaldate e le erbe aromatiche tritate.
Passaggio 11
Mescolare bene con un cucchiaio fino ad ottenere un composto uniforme e compatto.
Passaggio 12
Bagnatevi le mani e prelevate 40 grammi di composto facendolo rotolare tra i palmi. Disporre le polpette su un foglio di carta forno
Passaggio 13
Una volta preparate tutte le polpette, passatele prima nell’uovo sbattuto.
Passaggio 14
E subito dopo ricopriteli completamente di pangrattato.
Passaggio 15
Rosolare le polpette in abbondante olio di semi portato ad una temperatura di circa 160°C: potete monitorare la temperatura dell’olio utilizzando un termometro da cucina.
Pollo fritto alla cacciatori: un classico confortante
Tartellette di fiori di zucca: la ricetta originale e gustosa da provare
Tartine al salmone: la ricetta dell’antipasto semplice e raffinato
Ricetta della torta castigliana
Frittelle di patate e prosciutto: un piatto veloce e gustoso!
Pavesini Nutella e Mascarpone
Parmigiana di Zucca: La Ricetta della Pietanza Filante e Irresistibile
La salsa è semplicemente deliziosa! Il vero ragù alla bolognese è ancora più buono il giorno dopo
Cottura di verdure e formaggi