Pomodori freschi: 2 libbre (circa 9 medi), maturi e succosi
Olio d’oliva: 2 cucchiai
Cipolla: 1 media, tritata finemente
Aglio: 2 spicchi tritati
Foglie di basilico fresco: una manciata tritata (o 1 cucchiaino di basilico essiccato)
Sale e pepe: A piacere
Passaggi di preparazione Preparare la salsa di pomodoro è più una questione di amore che di lavoro. Ecco come farlo: Preparare i pomodori:
Sbollentare i pomodori per renderli facili da sbucciare. Incidete una piccola “x” sul fondo di ogni pomodoro e mettetelo in acqua bollente per circa 30 secondi o fino a quando la buccia inizia a staccarsi. Toglieteli e metteteli in acqua fredda. Staccare le pelli.
Eliminate i semi e tritate grossolanamente i pomodori.
Cuocere la base:
in una pentola capiente, scaldare l’olio d’oliva a fuoco medio.
Aggiungere le cipolle tritate e cuocere fino a renderle morbide e traslucide, circa 5 minuti. Aggiungere l’aglio tritato e cuocere per un altro minuto fino a quando non diventa fragrante.
Lasciate sobbollire la salsa:
aggiungete nella padella i pomodorini tagliati a pezzetti.
Mescolare il basilico, sale, pepe e un pizzico di zucchero se lo si utilizza.
Abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere la salsa per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto. Più a lungo cuocerà a fuoco lento, migliore sarà l’amalgama dei sapori.
Gnocchi alle fragole: un dessert veloce e davvero delizioso
Moussaka greca
Deliziose bruschette: 3 versioni per un antipasto goloso e colorato
Rotolo al cioccolato: la ricetta del dessert soffice e goloso
Impara a far germogliare e coltivare i pistacchi in vaso in modo semplice
Focaccia pugliese: la ricetta fatta in casa per renderla morbida e gustosa
Quadretti ripieni di mele per accompagnare la colazione o la merenda
Pesto alla trapanese: la ricetta della salsa tipica siciliana
Indimenticabile torta all’arancia!