3. Annaffiature moderate: Mantenere un’adeguata umidità del suolo è essenziale per la salute della pianta natalina. Durante la fioritura, annaffia regolarmente, mantenendo il terreno leggermente umido ma non inzuppato. Durante i periodi di riposo, riduci le annaffiature ma assicurati che il terreno non si asciughi completamente.
4. Fertilizzazione: Durante la fase di crescita attiva, fertilizza la pianta natalina ogni 2-4 settimane con un fertilizzante bilanciato, diluito alla metà della concentrazione consigliata. Durante la fioritura, utilizza un fertilizzante ricco di potassio per promuovere una fioritura più abbondante e duratura.
5. Periodi di riposo: Dopo la fioritura, la pianta natalina ha bisogno di un periodo di riposo per rigenerarsi. Riduci gradualmente le annaffiature e interrompi la fertilizzazione per consentire alla pianta di entrare in uno stato di dormienza. Posizionala in un luogo fresco con luce indiretta e riduci la temperatura ambiente a circa 10-15°C. Durante questo periodo, limita le cure e lascia che la pianta si riposi per 6-8 settimane.
Ogni settimana preparo il Quark Gugelhupf pronto per il forno in 10 minuti1 confezione di budino i
Mele, zucchero, farina e altri semplici ingredienti! La ricetta dei dolcetti golosi e profumati
Legumi al quattro: gli strumenti utili per renderli ancora più saporiti
Torta « Mangia e Diventa Sciocco », Fatta più volte e un successo ogni volta!
Involtini di pollo in friggitrice ad aria
Sbriciolata al cioccolato: la ricetta del dolce con guscio friabile e cuore morbido
Involtini di pollo all’aglio e formaggio
Ricetta per tortini di patate dolci
Polpette di cavolfiore: la ricetta vegetariana che piacerà anche ai bambini