3. Annaffiature moderate: Mantenere un’adeguata umidità del suolo è essenziale per la salute della pianta natalina. Durante la fioritura, annaffia regolarmente, mantenendo il terreno leggermente umido ma non inzuppato. Durante i periodi di riposo, riduci le annaffiature ma assicurati che il terreno non si asciughi completamente.
4. Fertilizzazione: Durante la fase di crescita attiva, fertilizza la pianta natalina ogni 2-4 settimane con un fertilizzante bilanciato, diluito alla metà della concentrazione consigliata. Durante la fioritura, utilizza un fertilizzante ricco di potassio per promuovere una fioritura più abbondante e duratura.
5. Periodi di riposo: Dopo la fioritura, la pianta natalina ha bisogno di un periodo di riposo per rigenerarsi. Riduci gradualmente le annaffiature e interrompi la fertilizzazione per consentire alla pianta di entrare in uno stato di dormienza. Posizionala in un luogo fresco con luce indiretta e riduci la temperatura ambiente a circa 10-15°C. Durante questo periodo, limita le cure e lascia che la pianta si riposi per 6-8 settimane.
Come preparare una gustosa marmellata di fichi senza zucchero
Li ha preparati la nonna di mia madre.
Casseruola di verdure semplice e deliziosa
Bocconcini di salmone con glassa al miele, burro e aglio
Polpettone Ripieno Di Spinaci Con Patate Novelle
Ricetta tartufo al cioccolato (Brigadeiros brasiliani)
Barrette di muesli alla frutta e noci fatte in casa
Rotolo di mele: il dolce semplice dal gusto delicato!
Pasta sfoglia veloce con crema alla vaniglia se la vuoi veloce e gustosa