Ingredienti:
1 kg di mandarini freschi
Succo di limone (opzionale, per aumentare l’acidità)
Acqua
Istruzioni:
Preparazione dei mandarini: Lavare accuratamente i mandarini sotto acqua corrente. Sbucciare i mandarini e separare gli spicchi. Rimuovere i semi e la parte bianca centrale, poiché possono conferire un gusto amaro alla marmellata.
Cottura dei mandarini: Mettere gli spicchi di mandarino in una pentola capiente. Aggiungere un po’ d’acqua sufficiente a coprirli leggermente. Portare ad ebollizione, quindi abbassare il fuoco e lasciare cuocere a fuoco medio-basso per circa 30-40 minuti, o fino a quando i mandarini non diventano morbidi.
Frullare i mandarini: Una volta che i mandarini sono cotti, utilizzare un frullatore ad immersione per frullarli fino a ottenere una consistenza omogenea. Se preferisci una consistenza più rustica, puoi schiacciare gli spicchi di mandarino con una forchetta invece di frullarli.
Aggiustare il gusto: A questo punto, puoi aggiungere un po’ di succo di limone se desideri aumentare l’acidità della marmellata. Assaggia e aggiusta, se necessario.
Cottura finale: Rimettere la pentola sul fuoco e cuocere a fuoco medio-basso per circa 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando la marmellata raggiunge la consistenza desiderata. Ricorda che si addenserà ulteriormente una volta raffreddata, quindi non farla cuocere troppo.
Conservazione: Versare la marmellata ancora calda in vasetti sterilizzati e chiuderli ermeticamente. Lasciarli raffreddare a temperatura ambiente e conservarli in frigorifero. Consumare entro qualche settimana.
Dessert facile che non ha bisogno di forno o fornelli
Deliziose barrette appiccicose e appiccicose
Torta versata mele e marmellata
Rosa in pasta spezzata: i biscotti belli e buonissimi!
NON IMPASTARE! Mio marito lo vuole ogni mattina
Budino di cachi: la ricetta del dolce veloce e leggero con solo 2 ingredienti
Rustici soffici: la ricetta semplice per averli perfetti
I langos ungheresi all’aglio sono i migliori che abbiate mai cucinato?
Pesto di zucchine: il condimento veloce e delizioso per i vostri antipasti