Come preparare la focaccia:
Prepara l’impasto della focaccia:
La quantità di lievito può variare in base al tempo che hai a disposizione. Più lievito metti, meno tempo sarà necessario per la lievitazione. Puoi anche usare il lievito di birra secco: 7 g di lievito secco equivalgono a 25 g di lievito di birra fresco. Per la farina, si consiglia una farina 0, di media forza, adatta per impasti che necessitano di una lunga lievitazione e un’alta idratazione.
Step 1
Sciogli il lievito in acqua a temperatura ambiente.
Step 2
In una ciotola, versa la farina, aggiungi l’acqua con il lievito e inizia a mescolare, a mano o con una planetaria.
Step 3
Aggiungi l’olio extravergine di oliva e il sale, continuando a mescolare.
Step 4
Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro infarinato. Coprilo con una ciotola e lascialo riposare per 20 minuti.
Step 5
Procedi con le pieghe all’impasto (2-3 giri), bagnandoti le mani con olio o acqua per facilitare l’operazione.
Step 6
Forma un panetto liscio, coprilo e lascialo riposare per altri 20 minuti.
Step 7
Dopo l’ultimo giro di pieghe, lascia riposare l’impasto in una ciotola oliata, coperta da pellicola. Metti la ciotola nel forno spento con la luce accesa per 2 ore.
Step 8
Versa l’impasto lievitato in una teglia oliata e schiaccialo leggermente verso i lati. Lascia lievitare in forno spento, coperto da pellicola, per 1 ora e mezza.
Solo 3 ingredienti e saranno pronti! Questi biscotti gelato sono la merenda o il dessert perfetto. Facili e veloc
Involtini di mele: pronti in 10 minuti!
Pane Frittella di Mele Country
Torta Zebra: con una sola bottiglia puoi fare una torta deliziosa!
Broccoli e patate al forno con salsa cremosa alle erbe
Ravazzate siciliane: la ricetta dei tipici panini morbidi ripieni di ragù
GAMBERONI AL FORNO
La torta alle pesche è stata facilissima da preparare!
La salsiccia di cioccolato: il fantastico dolce senza cottura facilissimo da preparare!