Ingredienti
POMODORI PELATI
400 gr
RIGATONI
360 gr
FUNGHI CHAMPIGNON
300 gr
PISELLI SGUSCIATI (FRESCHI O SURGELATI)
200 gr
PANNA DA CUCINA
100 ml
PANCETTA AFFUMICATA A CUBETTI
100 gr
PORCINI SECCHI
50 gr
AGLIO
1 spicchio
PREZZEMOLO FRESCO
1 mazzetto
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
q.b.
SALE
q.b.
PEPE
q.b.
I rigatoni alla boscaiola sono un primo tradizionale della cucina italiana, le cui origini sono contese tra la Toscana e l’Emilia Romagna. La caratteristica che contraddistingue questo piatto è il suo condimento ricco, prevalentemente a base di funghi a cui si aggiungono pancetta affumicata o salsiccia, piselli, pomodori pelati e un goccio di panna. Il risultato è una pietanza gustosa, cremosa e dall’elevato potere saziante, perfetta per un pranzo domenicale in famiglia o una cena importante con gli amici.
Per realizzare la boscaiola talvolta si usano, oltre ai rigatoni, le pennette o più in generale della pasta corta. Noi abbiamo optato per il formato classico per un insieme rustico e sostanzioso. Tante le versioni di questa ricetta della tradizione: c’è chi preferisce la variante in bianco, senza l’aggiunta dei pomodori pelati, chi omette i piselli, chi sostituisce la pancetta con la salsiccia. In ogni caso si tratta di un piatto che conquisterà tutti, grandi e piccini compresi. Se di stagione, puoi sostituire gli champignon con i funghi porcini freschi o un’altra varietà che preferisci.
Scopri come preparare i rigatoni alla boscaiola seguendo passo passo procedimento e consigli. Se questa ricetta ti piace, prova anche la lasagna alla boscaiola.
Tiramisù ricotta e cioccolato
Involtini di pasta ripieni di gamberi e spinaci, accompagnati da una crema di peperoni rossi arrostiti!
Torta morbida crema e frutta
Caramelle di scorza d’arancia
Il trucco più efficace per sgrassare i contenitori di plastica in pochi secondi
Dattero: il “frutto più sano del pianeta” e i suoi benefici per la salute
Le migliori frittelle al formaggio – una ricetta per i buongustai
Decadente dessert éclair al cioccolato senza cottura
Cibo a base di insetti: in arrivo 4 tipi di farine. Quali sono e come riconoscerle