Sbucciare le patate, tagliarle a grossi quadrati, sciacquarle e metterle in una pentola ricoperte di acqua fredda e salata. Portare a ebollizione per 20 minuti, finché non si sarà ammorbidito. Per sapere se le patate sono cotte, prendete una forchetta e infilzatene una. Se è completamente inserito in basso, sono pronti.
Scolate le patate e mettetele in una ciotola. Schiacciateli con una forchetta fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungete la farina, l’uovo, un pizzico di sale, un filo d’olio e l’origano. Mescolare tutto bene. L’impasto non deve essere troppo duro, ma abbastanza morbido.
Mettete metà dell’impasto in una tortiera da 22 cm. Creare una base omogenea con le mani leggermente unte di olio. Disporre al centro la mozzarella e il prosciutto cotto e ricoprire con il resto dell’impasto. Mettete sulla superficie il pangrattato e un filo d’olio.
Infornate la torta di patate con mozzarella e prosciutto a 180° per circa 40 minuti. La superficie dovrà risultare dorata. Una volta pronto, toglietelo dal forno e lasciatelo raffreddare per 10 minuti. Sformare e servire.
Thanks for your SHARES!
Pastieri ragusani: la ricetta delle torte salate siciliane è perfetta per Pasqua
Torta all’arancia con succo e buccia
Melanzane, pasta sfoglia, pomodoro e mozzarella Sarà perfetto per l’antipasto,
Aggiungi questi oli essenziali al detersivo per pavimenti per allontanare formiche e altri insetti
Pane dolce morbido con confettura di albicocche e uvetta
Frittelle di zucchine
Lonzino di fico: la ricetta del dessert marchigiano a base di fichi secchi e frutta secca
Frittelle di patate 1
Frico: la ricetta del secondo piatto tipico della cucina friulana