Preparazione delle zucchine:
Lava bene le zucchine e taglia le estremità.
Con l’aiuto di una mandolina o di un pelapatate, affetta le zucchine per il lungo in fette sottili, nel senso della lunghezza.
Metti le fette di zucchine su un tagliere e cospargile leggermente di sale. Questo aiuterà a far perdere l’acqua in eccesso e a renderle più morbide.
Preparazione della pastella:
In una ciotola, sbatti le uova con una forchetta.
Aggiungi la farina e mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
Aggiungi il latte poco alla volta, continuando a mescolare, finché non otterrai una pastella liscia e senza grumi.
Aggiusta di sale e pepe nero a piacere.
Pastellatura delle zucchine:
Riscalda abbondante olio in una padella o in una pentola per friggere.
Passa le fette di zucchine nella pastella in modo che siano ben ricoperte su entrambi i lati.
Friggere gli involtini:
Una volta che l’olio è caldo, friggi gli involtini di zucchine in piccoli lotti, facendo attenzione a non sovraccaricare la padella.
Friggi gli involtini fino a quando saranno dorati e croccanti su entrambi i lati, ci vorranno circa 2-3 minuti per lato.
Una volta pronti, trasferiscili su un piatto foderato con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Ghirlanda di sfoglia al salmone: un antipasto scenografico e delizioso per le feste
Ricetta dolce senza cottura in 10 minuti
Ecco il segreto dei grandi chef: bucherellano le patate prima di cuocerle
una ricetta per dei cannelloni leggeri e salutari
Torta soffice di mele e cannella dalla crosticina dorata
Dopo aver letto questo consiglio non butterete mai più via le vostre vecchie orchidee.
Sbriciolata Ricotta e Confettura (Facilissima e Golosa!)
Crostata di ciliegie: la ricetta per un dolce goloso e profumato
Fantastica torta di mele in 3 minuti, ricetta per una tazza da 200 ml