Step 11
Una volta cotta, sforna la crostata e lasciala raffreddare. Sformala su un piatto da portata.
Step 12
Spolverizza con zucchero a velo e tagliala a fette.
Step 13
Servi la crostata amalfitana e gustala!
Consigli
Per un sapore agrumato più intenso, puoi scaldare il latte con la scorza di limone e filtrare il liquido prima di aggiungerlo ai tuorli. Puoi preparare la crostata in anticipo e conservarla in frigorifero fino al momento di servirla, così il sapore sarà ancora più intenso. Per una frolla più friabile, puoi aggiungere un pizzico di lievito in polvere, o provare una pasta frolla al cacao o integrale.
Thanks for your SHARES!
Calamari fritti: la ricetta del secondo piatto di pesce croccante e sfizioso
New York cheesecake
Bastoncini vegetariani: come preparare questa strepitosa ricetta
Bignè salati al salmone: la ricetta dell’antipasto delizioso e stuzzicante
Muffin al limone con ripieno di formaggio cremoso
Rotolo di pasta frolla alla nutella, ricetta senza glutine
Paris-Brest: la gustosa ricetta del dolce francese che adorerete
Patate italiane in pentola a cottura lenta
Portulaca in giardino: 8 motivi per cui non dovresti rimuoverla