Passaggio 5
Lasciare asciugare i pomodori per un’ora con le aperture rivolte verso il basso oppure strofinarli sopra con un po’ di pangrattato. Nel frattempo versate la polpa di pomodoro in un frullatore da cucina e aggiungete uno spicchio d’aglio a piacere.
Passo 6
Unisci basilico, origano, prezzemolo e olio extra vergine di oliva e mescola bene.
Passaggio 7
Versare tutto in una ciotola capiente
Passaggio 8
Aggiungere il pangrattato
Passaggio 9
Mescolare bene e aggiungere sale
Passaggio 10
Salare i pomodori all’interno
Passo 11
Disponeteli su una teglia leggermente oliata e riempiteli con il ripieno.
Passo 12
Riempiteli fino all’orlo
Passo 13
Spolverizzateli con un po’ di pangrattato
Passo 14
Condire con un filo d’olio
Passaggio 15
Coprire i pomodori ripieni con i cappucci riservati
Passo 16
Cuocete i pomodori ripieni a 200°C per circa 30 minuti
Passo 17
Sfornate i pomodori ripieni di pane e serviteli tiepidi ma non bollenti
magazzinaggio:
I pomodori ripieni di pane si possono conservare in frigorifero per qualche giorno, coperti con pellicola trasparente o chiusi in un apposito contenitore ermetico. Potete prepararli anche qualche ora prima e poi servirli freddi o riscaldati in forno per qualche minuto
Thanks for your SHARES!
CUPCAKES FATTI IN CASA
La torta in tazza della nonna in 3 minuti!
Barretta Lotus: il dessert al caramello fresco e delizioso
La Ricetta Perfetta per Muffin alla Ricotta: Semplice e Deliziosa
Rotolo al Caffè: La Ricetta del Dessert Aromatico e Goloso
Patate e pollo gratinati con scamorza
CREMA AL CIOCCOLATO AL LATTE CONDENSA
Lasagne di patate con funghi e mozzarella
Toast ripieni di patate e formaggio: come preparare una ricetta semplice e deliziosa