Consigli
La sapidità del piatto è conferita dai pomodori secchi: per un risultato più dolce e cremoso, ti suggeriamo di lasciarli in ammollo per almeno un paio d’ore prima di frullarli con le mandorle e le foglioline di basilico. In alternativa, puoi utilizzare quelli sott’olio, più morbidi, facili da tritare e dalle note meno acidule.
Per renderli più saporiti, puoi farcire gli involtini anche con fettine di speck, che ben si abbinano al ripieno a base di ricotta. Se preferisci, puoi sostituire il pesto di pomodori secchi con uno di rucola, alla genovese, di pistacchi o alla trapanese.
Buon appetito!
Thanks for your SHARES!
ROTOLI DI PROSCIUTTO E FORMAGGIO CON PANE FORMATO
crema al mascarpone
Banana Oatmeal Bake con cacao e noci
Polpette di patate alla siciliana: la ricetta dell’ottimo antipasto per le deliziose polpette di patate italiane
Sformato di pasta sfoglia con patate e prosciutto al formaggio
Focaccia: la ricetta per farla morbida e soffice
Pesto di Zucchine
Perché non hanno messo le luci nei congelatori? Poche persone conoscono la risposta
Pasta di pollo con salsa cremosa ai funghi