6. Una volta cotte, trasferisci le costolette su un piatto da portata e lasciale riposare per qualche minuto. Questo permetterà ai succhi di distribuirsi uniformirsi all’interno delle costolette.
7. Spolvera con prezzemolo fresco tritato per guarnire, se desideri, e servi le costolette all’aglio e miele calde.
Le costolette all’aglio e miele sono succulente e piene di sapore. L’aglio conferisce un tocco di robustezza, mentre il miele dona una dolcezza equilibrata. Questo piatto si abbina bene a contorni come patate arrosto, verdure grigliate o una fresca insalata. Buon appetito !
Conservare il pollo senza frigorifero: mantenere intatto il pollo per dodici mesi
Pasta al tonno con olive e pomodorini: la ricetta del primo piatto semplice e saporito
Deliziosi panini al formaggio: una prelibatezza perfetta per ogni occasione!
Polpette di zucca: la ricetta del secondo piatto autunnale con ripieno filante
Non ne ho mai abbastanza delle lumache di mela, che cucino 3 volte a settimana
Putizza: la ricetta tradizionale del dolce pasquale triestino
Torta nuvola solo uova, yogurt greco e farina, una torta semplice e deliziosa!
Cotolette di funghi pleurotus: la ricetta della pietanza sfiziosa e croccante
Medaglione di banane, ricetta deliziosa e diversa per la tua merenda