Preparare il Ripieno:
In una ciotola, mescola il pangrattato con il parmigiano grattugiato, il prezzemolo, l’aglio, i capperi e le olive nere (se usate). Aggiusta di sale e pepe.
Farcia delle Sarde:
Disponi i filetti di sarda su un piano di lavoro. Se i filetti sono molto grandi, puoi tagliarli a metà.
Distribuisci un po’ del composto di pangrattato e formaggio su metà dei filetti di sarda. Copri con un altro filetto per chiudere il ripieno.
Impanare le Sarde:
Prepara tre piatti: uno con farina, uno con l’uovo sbattuto e uno con pangrattato.
Passa delicatamente le sarde prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato, premendo leggermente per far aderire bene l’impanatura.
Friggere:
Riscalda abbondante olio di semi in una padella profonda o in una friggitrice a 170-180°C. Puoi verificare la temperatura dell’olio con un termometro da cucina o mettendo un pezzetto di pangrattato nell’olio; se sfrigola immediatamente, l’olio è pronto.
Friggi le sarde poche alla volta per evitare di abbassare la temperatura dell’olio. Cuoci fino a doratura, circa 2-3 minuti per lato.
Zuppa cremosa di verdure con crostini alle erbe
Marmellata di melograno senza zucchero: ricetta deliziosa e super-sana
Il segreto turco per una preparazione veloce del pesce! Cena economica e veloce Ingredienti e preparazione:
Fantastiche fette di budino di mele che piacciono a tutti
Ecco la ricetta per una Torta fresca in 8 minuti senza uova né gelatina, perfetta per chi cerca qualcosa di rapido e delizioso!
Meglio della pizza! Basta grattugiare le patate Ricetta facile, veloce, economica e deliziosa
Muffin sani di banana e avena
Barretta di Cioccolato e Pasta Sfoglia,
Torta allo yogurt e limone: fresca, leggera e deliziosamente divina!