5. Refrigerazione:
Coprire la teglia con pellicola trasparente e mettere in frigorifero per almeno 4 ore o, ancora meglio, durante la notte. Questo passo è cruciale per garantire la consistenza leggera e soffice del dolce senza l’uso del forno.
6. Servire:
Una volta raffreddato, tagliare il dolce in piccoli quadrati o porzioni desiderate. Puoi spolverare la superficie con zucchero a velo per una presentazione elegante.
La leggerezza di questo dolce deriva dalla combinazione di un solo uovo, l’assenza di burro e l’utilizzo di ingredienti come il latte e l’olio che conferiscono morbidezza senza appesantire la consistenza.
La fase di refrigerazione contribuisce a compattare e rafforzare il dolce senza la necessità di cuocerlo, risultando in un dessert soffice e leggerissimo che conquisterà il palato di chiunque lo assaggi.
FRITTATA RIPIENA
Perché devi mettere il bicarbonato di sodio sulle patate prima di metterle in forno? Il trucco segreto degli chef
Tortano: la ricetta del rustico lievitato di tradizione campana
Torta di mandorle: la ricetta di un dolce goloso senza latte e burro
Deliziosi panini al formaggio: una prelibatezza perfetta per ogni occasione!
Trucco potente per eliminare calcare e incrostazioni dalla caldaia e dai tubi di acqua calda
Ricetta per pancake SUPER soffici, proprio come nei film!
Pane al forno e melanzane
Melanzane al forno ripiene: l’idea gustosa per sorprendere i tuoi ospiti