Storia e Origini
L’origine dei ricciarelli è incerta, ma si pensa che derivino dai « morselletti », dolcetti a base di mandorle presenti sin dal XV secolo nelle corti toscane. Potrebbero essere stati importati dall’Oriente; alcune fonti collegano il nome alla città birmana di Martaban, mentre altre lo derivano dal termine arabo « mauthban », un contenitore per il marzapane. Una leggenda racconta che Ricciardetto della Gherardesca, tornato dalle crociate, riportò biscotti dalla forma arricciata, simile alle babbucce dei sultani.
Consigli
I ricciarelli sono facili da preparare, richiedono solo un po’ di tempo per il riposo dell’impasto in frigo. Questo passaggio, insieme a una cottura breve e delicata, rende questi biscottini morbidi e umidi all’interno, ma croccanti all’esterno.
Thanks for your SHARES!
Triangolini di Pasta Fillo con Cavolo Cappuccio e Zucchine
Migliaccio (torta di semola e ricotta)
Potrei mangiarlo tutti i giorni, bocconcini di pollo al burro all’aglio con pasta cremosa al parmigiano
Torta al cioccolato 2 ingredienti: pronta in poche mosse!
Nduja calabrese: l’oro rosso di Spilinga
Sinfonia della Cheesecake della Foresta Nera
Pesto di zucchine: il condimento veloce e delizioso per i vostri antipasti
RICETTA DELIZIA DI POLLO TENERO | CREMOSO E FORMAGGIOSO
Arrosto di lonza di maiale al latte: la ricetta del secondo piatto tenero e saporito