Raggiungere i tuoi obiettivi:
Divertiti a giocare con i ripieni: riempi le tue polpette di riso come preferisci: con umeboshi (prugna sott’aceto), nori (alghe condite), pesce cotto (salmone, tonno, ecc.) o anche un po’ di wasabi per riscaldarlo.
Per evitare che il riso si attacchi alle mani mentre modellate le palline, inumiditevi di tanto in tanto le mani con acqua o con un po’ di aceto di riso.
Se avete delle polpette di riso in più, mettetele in un contenitore ermetico e conservatele in frigorifero per un massimo di due giorni. Avvolgi ciascuna pallina di riso nella pellicola trasparente separatamente per mantenerle fresche se le prepari in anticipo.
Infine, una versione pratica e gustosa di uno spuntino tradizionale giapponese: le polpette di riso preparate nel frullatore. Puoi preparare polpette di riso dalla forma perfetta, gustose e sazianti, utilizzando la potenza del tuo frullatore. Queste polpette di riso cotte nel frullatore diventeranno presto le preferite, sia che le mangi come spuntino o che le aggiungi a un piatto più grande.
Thanks for your SHARES!
Focaccia con lievito madre: la ricetta del lievitato morbidissimo a lenta lievitazione
Crema di caffè senza latte: deliziosa, rinfrescante e cremosa
Ricetta ciambelle ripiene di crema al limone
3 ricette per tiramisù senza uova facili e veloci
Crema di caffè senza latte: deliziosa, rinfrescante e cremosa
Bistecche di cavolo cinese ripiene con ripieno di funghi e pollo
PASTA CON GAMBERI ALL’AGLIO
Come Spaghetti con aglio e prezzemolo Una ricetta super pratica e gustosa.
Muffin allo Yogurt con Vermicelli di Cioccolato