Mentre la pasta sfoglia si raffredda, preparate la crema; Scolate la ricotta dall’eventuale acqua rimasta, quindi aggiungete lo zucchero a velo e mescolate con una frusta elettrica (3).
Versate più volte la panna liquida (4) e poi lasciate montare fino a ottenere un composto abbastanza sodo e compatto.
Incorporate manualmente le gocce di cioccolato fondente (5) aiutandovi con una spatola; riporre poi la crema in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.
Versare la crema in una sac à poche, anche senza bocchetta. Disponete il primo strato di pasta sfoglia su un piatto da portata e ricopritelo con la crema (6). Posizionate sopra il secondo strato di pasta e ripetete il procedimento una seconda volta.
Concludete infine con l’ultimo strato di pasta sfoglia, sul quale spolverate abbondante zucchero a velo per decorare. Ora siete pronti per servire la vostra deliziosa millefoglie con ricotta (7).
Thanks for your SHARES!
Crespelle di zucchine: la ricetta golosa per fare un piatto semplice
Ho appena preparato 2 pagnotte di questo piatto e la casa ha un profumo divino. Questa è una svolta su un classico e la nostra famiglia lo adora perché è così gustoso e umido
Quadrati di limone: come renderli soffici!
3 piante che depurano l’aria di casa e ti aiutano a mantenerla pulita
Ricetta facile della torta di mele in padella
Tiramisù alla Nutella: il dessert al cioccolato più cremoso
Panini ripieni di prosciutto e formaggio, facilissimi da preparare
PANE PITA MORBIDO E FLUO
Cosce di pollo glassate alla senape e miele