Passo 27
Decorate la cassata napoletana con un composto di frutta candita
Passo 28
Al centro della cassata potete posizionare una ciliegia candita e tutt’intorno le scorze d’arancia a raggiera. Potete guarnire aggiungendo pistacchi tritati, gocce di cioccolato e limone candito. Riponete la cassata napoletana in frigorifero fino al momento di servire.
Passo 29
Servite in tavola la cassata napoletana
Conservazione:
La cassata napoletana si conserva in frigorifero ben coperta per massimo 2 giorni.
Frollini – Ricetta Biscotti Fatti in Casa: Deliziosi e Facili da Preparare
Torta Mazana della nonna con crema pasticcera
Se hai un pacco di biscotti a casa, devi farlo subito! Il semifreddo più goloso e cremoso che ci sia, la ricetta
Funghi in umido: la ricetta di un secondo piatto gustoso e tutto da provare
Rotolo di crêpe al cioccolato: sottile, morbido e pieno di delizia!
Torta salata di zucca: la ricetta del rustico semplice e gustoso
Come lavare e disinfettare a fondo i cuscini, facendoli sembrare come nuovi
Involtini di pollo con prosciutto e cheddar
Ricetta per il pane piatto ripieno