Condire con un pizzico di sale
Passaggio 8
Iniziare a incorporare l’uovo e la farina sbattendoli con una forchetta
Passo 9
A questo punto continuate ad impastare con le mani fino ad ottenere un composto morbido e compatto.
Passo 10
Alla fine dovreste ottenere un impasto liscio ed omogeneo
Passo 11
Dividete l’impasto in quattro parti
Passo 12
Con la punta delle dita ricavare tanti filoncini spessi circa 2 cm.
Passaggio 13
Tagliarli a pezzi
Passo 14
Passateli poi sui rebbi di una forchetta per dare loro la caratteristica forma. . Nel frattempo coprite l’impasto rimasto con un canovaccio di cotone pulito per evitare che si secchi.
Passo 15
Una volta ottenuti gli gnocchi, disponeteli uno ad uno su un canovaccio pulito o su una teglia leggermente infarinata, ben distanziati l’uno dall’altro.
Passo 16
I vostri gnocchi sono pronti per essere cucinati e conditi a piacere
Dolce fanciulla, basta frullarla nel frullatore ed è pronta
BISCOTTI E CIOCCOLATO
Strudel salato: la ricetta per renderlo ancora più gustoso a casa
Ravazzate siciliane: la ricetta dei tipici panini morbidi ripieni di ragù
Mini Pasqualine: una deliziosa ricetta di pasta sfoglia per Pasqua!
Tartiflette della tradizione savoiarda
Le patate con le zucchine hanno un sapore migliore della carne! Ricetta semplice ed economica!
Squisita torta tiramisù senza cottura a 4 ingredienti
Pollo fritto alla cacciatori: un classico confortante