1. Attivare il lievito:
– Sciogliere il lievito di birra in poca acqua e aggiungere un cucchiaio di farina. Lasciate riposare finché non appariranno le bollicine, segno che è pronto.
2. Preparare l’impasto:
– Mescolare la farina e l’acqua in una ciotola capiente. Aggiungete il lievito sciolto e iniziate ad impastare. Se preferite un impasto più rustico potete aggiungere la farina integrale. Infine aggiungete il sale e continuate ad impastare fino ad ottenere un composto liscio ed elastico.
3. Abbi pazienza:
– Metti l’impasto in una ciotola leggermente unta d’olio, copri con un panno umido o una pellicola trasparente. Lasciare riposare per circa 2 ore fino al raddoppio del volume.
4. Montaggio:
– Dopo la lievitazione, dividere l’impasto in pezzi da 250 g (ideale per una pizza tonda). Stendete l’impasto su una teglia infarinata, iniziando dal centro e lasciando i bordi spessi.
False pesche dolci: la ricetta delle pesche all’alchermes
Deliziosi biscotti al limone glassati alla curcuma
Impasto per pizza fatto in casa
Ovis mollis: la ricetta dei biscotti con frolla a base di tuorli sodi
Smoothie all’anguria
ricetta per un secondo piatto tenero e saporito
Legumi al quattro: gli strumenti utili per renderli ancora più saporiti
Come preparare un repellente per insetti naturale ed efficace
Biscotti gelato al tiramisù: facili e golosi!