Sgonfiare delicatamente l’impasto e dividerlo in 6 porzioni uguali (circa 145 g ciascuna).
Formate con ogni porzione una palla, spolverandola leggermente con farina se necessario. Lasciarli riposare per 15 minuti.
Passaggio 5: distribuire le pite
Appiattisci ciascuna pallina formando un cerchio di circa 20 cm di diametro.
Per una consistenza più croccante: usate il mattarello.
Per una consistenza più morbida e soffice: stendete l’impasto con le mani.
Se durante la lavorazione l’impasto dovesse tornare indietro, lasciarlo riposare qualche minuto prima di continuare.
Metodi di cottura
Metodo 1: frittura in padella
Preriscaldare una padella antiaderente a fuoco medio. Spennellare leggermente con olio d’oliva, quindi rimuovere l’eccesso.
Metti la pita nella padella e cuocila per circa 3 minuti su ciascun lato, o fino a quando sarà gonfia e dorata. Coprire con un coperchio durante la cottura per trattenere l’umidità.
Metodo 2: Cottura a vapore
Foderare una padella con un pezzo di carta stagnola e ricoprirla generosamente con olio d’oliva.
Metti la pita sulla pellicola, aggiungi 2 o 3 cucchiaini di acqua nella padella e copri immediatamente per creare vapore.
Cuocere per 12-15 minuti, girando a metà cottura. Premere delicatamente con un cucchiaio di legno per favorire il gonfiore.
Suggerimenti per servire
MANGERESTE QUESTI BOCCONCINI DI ARAGOSTA CON SALSA AL BURRO E AGLIO
Come dare un tocco delizioso al panino al formaggio grigliato
Classica torta di mele con un tocco di marmellata di mirtilli
Come preparare un sapone naturale senza soda caustica, solo con aceto, limone e alcool
BERLINER RIPIENE DI CREMA
Sciroppo di Fragole Fatto in Casa
Così delizioso che cucino pollo e patate gratinati tre volte a settimana
CRESSENT DONUTS: non ti fermerai ad uno solo! Sono morbidi, morbidi… e semplicemente irresistibili!
Paratha fatta in casa: la ricetta semplice e gustosa da provare