Per preparare questi deliziosi pancake, iniziate creando la pastella: mescolate la farina con lo zucchero, l’uovo, la vaniglia, l’olio, lo yogurt e il lievito in una ciotola fino a ottenere un composto omogeneo. Successivamente, sbucciate e grattugiate finemente la mela, aggiungendola alla pastella e mescolando delicatamente.
Scaldate una padella antiaderente a fuoco medio e versate un mestolo di pastella. Cuocete i pancake su entrambi i lati fino a quando non saranno dorati.
Una volta pronti, disponeteli su un piatto e spolverate con zucchero a velo e cannella a piacimento. Questi pancake sono meglio gustati caldi e possono essere accompagnati con sciroppo d’acero, miele o panna montata.
Conservazione e Varianti
Se per caso doveste avanzare dei pancake, potete conservarli in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di due giorni. Riscaldateli in padella o nel microonde prima di servirli per mantenerli morbidi e gustosi.
Varianti e Suggerimenti:
Prova a sostituire la mela con pere o banane per un tocco diverso.
Aggiungi una spruzzata di succo di limone alla pastella per una nota fresca.
Sperimenta con topping come noci tritate, frutti di bosco o gelato per un dessert più elaborato.
Abbinamenti Consigliati
I Pancake alle Mele si sposano perfettamente con una tazza di caffè robusto o un tè aromatizzato. Se desideri un tocco più fresco, prova a servirli con una spremuta d’arancia o un frullato alla frutta.
Thanks for your SHARES!
Dessert Senza Zucchero, Senza Farina, Senza Grassi: Leggero e Gustoso!
Burger buns: ricetta dei panini per hamburger alti e morbidi
Strudel di pasta sfoglia con prosciutto, molto gustoso e lo ripeteremo con piacere
Polpette napoletane: la ricetta tradizionale del secondo piatto succulento e goloso
Il dolce natalizio fatto in casa che si prepara in 15 minuti e spopola su internet
Arrosto di vitello: la ricetta del secondo piatto ideale per il pranzo della domenica
Fiocchi d’avena al forno con mele e ricotta
Muffin alle zucchine
Ricetta: fagottini di patate al formaggio