Passo 1
Lavate le patate e lessatele in acqua salata fino a renderle morbide; ci vorranno circa 40 minuti1.
Passo 2
Nel frattempo tritate finemente il prezzemolo e l’aglio, privati della parte interna2.
Passaggio 3
Una volta cotte le patate, scolatele, sbucciatele ancora calde e schiacciatele con l’aiuto di uno schiacciapatate o di una forchetta in una ciotola3.
Passaggio 4
Aggiungere il caciocavallo grattugiato, il prezzemolo tritato e l’aglio4, le uova e un pizzico di sale e pepe e mescolare bene.
Passaggio 5
Incorporate il pangrattato e lavorate ancora fino ad ottenere un impasto morbido ma compatto e non troppo appiccicoso5. Coprire con pellicola trasparente e mettere in frigorifero per almeno mezz’ora.
Passaggio 6
Trascorso il tempo di riposo, tirate fuori dal frigorifero l’impasto e formate delle polpettine leggermente ovali e schiacciatele con le mani unte d’olio6.
Passaggio 7
Scaldare abbondante olio in una padella capiente, tuffarvi poche polpette alla volta e friggerle da entrambi i lati fino a doratura7. Scolateli e fateli asciugare su carta assorbente da cucina.
Passaggio 8
Trasferite le polpette di patate siciliane in un piatto da portata e servitele ben calde8.
Thanks for your SHARES!
Mini torte salate per l’aperitivo di Natale
Pancake alle Mele: Un Delizioso Tesoro Senza Forno in 5 Minuti
Rotolo di Castagne: la golosa ricetta del dolce a base di castagne
Crostata salata alle zucchine: la ricetta della crostata salata facile e veloce
Torta allo Yogurt al Limone Senza Fronzoli: Un’Esplosione di Gusto in Ogni Morso
A cottura ultimata l’impasto si trasforma in crema. La crostata “Invisibile” più tenera e scioglievole.
CROCCANTE ALLE MANDORLE Prepararlo è semplicissimo:
Ciambellone limone e zafferano
Torta Ace: la ricetta del dolce soffice e profumato