Prima di friggere la prima frittella, potete ungere leggermente la padella con olio vegetale e cuocere il resto senza olio. La pastella essendo piuttosto densa, va distribuita con cura nello stampo in modo che le frittelle non siano troppo spesse (io per questo utilizzo una spatola apposita).
Per il ripieno: mescolare la ricotta con lo zucchero a velo a piacere (io aggiungo due cucchiai colmi). Ungere le frittelle finite con il ripieno di cagliata, arrotolarle in rotoli, tagliarle a metà e disporle in una teglia. Mettete un pezzetto di burro su ogni rotolo. Cuocere per 15 minuti a 180 gradi. Cospargere di zucchero prima di servire. Buon appetito!
Thanks for your SHARES!
Rotolini ripieni di pasta fillo: la ricetta golosa, perfetta per il vostro antipasto
Risotto zucca e gorgonzola: la ricetta del primo piatto squisito
Pionono con dulce de leche: un dolce irresistibile per ogni occasione
Torta di quark senza fondo
Boston Cream Pie: il dessert cremoso e delizioso che tutti adoreranno
Torta al Limone – La più amata d’Italia
Spruzza questo repellente naturale fai da te per dire addio a mosche e zanzare in 2 minuti
La masa “2 en 1” fue un verdadero descubrimiento para mí: esponjosa, crujiente y muy sabrosa
Churros: la ricetta dei dolcetti spagnoli croccanti e sfiziosi