Preparazione
Preparare le mandorle:
Se non sono già pelate, fai sbollire le mandorle in acqua calda per qualche minuto per poter rimuovere facilmente la pelle. Una volta pelate, tritale finemente con un frullatore o un tritatutto fino a ottenere una farina di mandorle.
Mescolare gli ingredienti secchi:
In una ciotola, mescola la farina di mandorle con lo zucchero semolato, il lievito in polvere, e un pizzico di sale.
Aggiungere gli ingredienti liquidi:
In un’altra ciotola, sbatti gli albumi a neve ferma. Aggiungi il miele e la scorza di arancia grattugiata agli albumi montati, continuando a sbattere per amalgamare bene gli ingredienti.
Unire gli ingredienti:
Aggiungi gradualmente la miscela di mandorle e zucchero agli albumi montati, mescolando delicatamente con una spatola fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto. L’impasto dovrà risultare leggermente appiccicoso, ma non troppo liquido.
Formare i ricciarelli:
Preleva piccole porzioni di impasto e forma delle palline. Passale delicatamente nello zucchero a velo per ricoprirle completamente. Poi, appiattisci leggermente ogni pallina con le mani per dare la forma tipica dei ricciarelli.
Cottura:
Fodera una teglia con carta da forno e disponi i ricciarelli sulla teglia, distanziandoli leggermente. Cuoci in forno preriscaldato a 160°C per circa 15-20 minuti, o fino a quando non sono leggermente dorati sui bordi e ancora morbidi all’interno.
Pesto alla trapanese: la ricetta della salsa tipica siciliana
Spaghetti alla carbonara di salmone
Questa Ricetta Ha Più di 100 Anni e Mi È Stata Insegnata da Mia Nonna!
Pastello alla crema Naranja
La torta alla panna acida con ciliegie “Monastery Hut” è semplicemente deliziosa!
Tortini di patate ripieni di formaggio