Scolare e rosolare: Togliete la carne dalla marinatura e asciugatela con della carta assorbente. In una casseruola, scaldate un po’ d’olio d’oliva e rosolate la carne su tutti i lati fino a dorarla bene.
Soffriggere le verdure: Nella stessa casseruola, aggiungete le verdure della marinatura e soffriggete per alcuni minuti fino a farle appassire.
Cuocere il brasato: Rimettete la carne nella casseruola e versate il vino della marinatura (filtrando le verdure se preferite). Aggiustate di sale e pepe. Portate a ebollizione, poi coprite e cuocete a fuoco basso per circa 2-3 ore, finché la carne è tenera e si sfalda facilmente.
Riposo: Una volta cotto, togliete il brasato dalla casseruola e lasciatelo riposare per circa 15 minuti prima di affettarlo. Nel frattempo, potete ridurre la salsa a fuoco vivo se desiderate una consistenza più densa.
Servire: Affettate la carne e servitela con la salsa calda e contorni come purè di patate o polenta.
Consigli
Varianti: Potete aggiungere spezie come pepe nero in grani o chiodi di garofano per un sapore extra.
Conservazione: Il brasato si conserva bene in frigorifero e il giorno dopo è ancora più buono!
Buon appetito!
Thanks for your SHARES!
L’irresistibile favorito delle feste: un’insalata indispensabile per ogni riunione!
Spaghetti con crema di peperoni, chorizo e gamberetti
Delizioso ! 6 anni dopo, ed è ancora il nostro preferito!
Fagottini di mortadella: la ricetta dell’antipasto veloce e goloso
Pane Naan: come farlo con soli 6 ingredienti!
Il « piccolo foro rotondo » del tagliaunghie ha applicazioni speciali e potenti