Storia e origini:
Deliziosi dolcetti a base di pasta frolla, ricotta e gocce di cioccolato, i pan di spagna sono caratteristici della cittadina di Erice, in provincia di Trapani; ormai diffusi in tutto il territorio siciliano, a Palermo sono ripieni di crema pasticcera, mentre a Catania sono guarniti con una deliziosa crema al cioccolato. Il loro nome sembra derivare dal fatto che, tradizionalmente, avevano la forma dei cappelli dei navigatori liguri. Oggi, per comodità, si trovano più spesso rotondi ma il loro gusto è rimasto immutato nel tempo.
Conservazione:
La ricotta e il cioccolato genovese, particolarmente delicati per la presenza della ricotta, si conservano in frigorifero per un massimo di 3-4 giorni in un apposito contenitore ben chiuso.
Thanks for your SHARES!
Deliziosi biscotti da tè che cuociono in 10 minuti esatti (quando hai urgentemente bisogno di qualcosa per il tè)
Marmellata di albicocche: la ricetta classica e irresistibile
NON È LA SOLITA CROSTATA
È un grosso errore aggiungere solo acqua per cuocere il riso. Usa questo suggerimento!
Come faccio a cuocere le patate in modo che diventino dorate sopra e tenere dentro (2 metodi efficaci, condivido le ricette)
Spanakopita rolls: gli involtini salati tipici della tradizione greca!
La migliore delizia di broccoli delle feste!
brodo di gamberetti
Biscotto al cioccolato