Storia e origini:
Deliziosi dolcetti a base di pasta frolla, ricotta e gocce di cioccolato, i pan di spagna sono caratteristici della cittadina di Erice, in provincia di Trapani; ormai diffusi in tutto il territorio siciliano, a Palermo sono ripieni di crema pasticcera, mentre a Catania sono guarniti con una deliziosa crema al cioccolato. Il loro nome sembra derivare dal fatto che, tradizionalmente, avevano la forma dei cappelli dei navigatori liguri. Oggi, per comodità, si trovano più spesso rotondi ma il loro gusto è rimasto immutato nel tempo.
Conservazione:
La ricotta e il cioccolato genovese, particolarmente delicati per la presenza della ricotta, si conservano in frigorifero per un massimo di 3-4 giorni in un apposito contenitore ben chiuso.
Niente zucchero, niente farina: solo pura bontà!
Crostata di polenta ai funghi: la ricetta dell’antipasto insolito e goloso
30 IDEE SAPORITE CON LA POLENTA Croccante o cremosa e filante, con i funghi o con la carne, trovi tante idee qui:
il pane all’aglio fatto in casa
Si scioglie in bocca, crostata allo zabaione senza farina
Cheesecake al cappuccino: la ricetta del dolce fresco e cremoso senza cottura
Focaccia barese
Insalata Olivier: la deliziosa e cremosa ricetta della tradizionale insalata di patate russa
Le Ciambelle di San Biagio