Utilizziamo gli amaretti interi come guarnizione, ma se volete, una volta fredda, potete spolverizzare la torta con zucchero a velo, oppure decorarla con mandorle a lamelle o noci tritate.
Per una variante più light potete sostituire il burro con olio di semi oppure utilizzare una brisée al posto dell’impasto. Qualunque sia la vostra scelta, quando foderate lo stampo, ricordatevi di far fuoriuscire l’impasto dallo stampo: in questo modo potrete ripiegarlo facilmente sul ripieno e il risultato sarà impeccabile. Qui optiamo per il liquore all’amaretto, ma in alternativa potete aggiungere rum o, se la preparazione è destinata ai più piccoli di casa, la stessa quantità di latte.
Scopri come preparare la torta greca mantovana seguendo il procedimento passo passo e i consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta prova altre specialità mantovane come la sbrisolona o il bussolano.
Come preparare la torta greca
Thanks for your SHARES!
Il trucco del fornaio per preparare il pane fatto in casa più delizioso
Frittelle di zucchine al cucchiaio: facili e veloci da preparare!
Mini pancake ripieni di Nutella
Panzerotti pugliesi
5 errori gravi nella coltivazione dei cetrioli: eliminarli e il raccolto è stato abbondante
Bastoncini di patate: sono croccanti e buonissimi!
Ricetta Italiana: Uova al Masala – Un Piacer culinario Eccezionale
Pane all’aglio arrosto al formaggio
Delizie Viennesi: i Biscotti Spritz che Sciolgono il Cuore