Utilizziamo gli amaretti interi come guarnizione, ma se volete, una volta fredda, potete spolverizzare la torta con zucchero a velo, oppure decorarla con mandorle a lamelle o noci tritate.
Per una variante più light potete sostituire il burro con olio di semi oppure utilizzare una brisée al posto dell’impasto. Qualunque sia la vostra scelta, quando foderate lo stampo, ricordatevi di far fuoriuscire l’impasto dallo stampo: in questo modo potrete ripiegarlo facilmente sul ripieno e il risultato sarà impeccabile. Qui optiamo per il liquore all’amaretto, ma in alternativa potete aggiungere rum o, se la preparazione è destinata ai più piccoli di casa, la stessa quantità di latte.
Scopri come preparare la torta greca mantovana seguendo il procedimento passo passo e i consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta prova altre specialità mantovane come la sbrisolona o il bussolano.
Come preparare la torta greca
Cestini di pasta frolla tiramisù: il dolce goloso che piacerà a tutti
Pasta pomodori secchi e tonno: la ricetta del primo piatto dai profumi mediterranei
Rotoli di bacon: come preparare un antipasto veloce, semplice e gustoso
Torta soffice di mele con noci: la ricetta di un dolce facile e profumato
Polpette di piselli: la ricetta dei bocconcini dorati e filanti
Rotolo bicolore panna e cacao
Come preparare gli Alfajorcitos di amido di mais
Cheesecake alle fragole: la ricetta di un dessert fresco ed estivo
Cosce di pollo glassate alla senape e miele