Utilizziamo gli amaretti interi come guarnizione, ma se volete, una volta fredda, potete spolverizzare la torta con zucchero a velo, oppure decorarla con mandorle a lamelle o noci tritate.
Per una variante più light potete sostituire il burro con olio di semi oppure utilizzare una brisée al posto dell’impasto. Qualunque sia la vostra scelta, quando foderate lo stampo, ricordatevi di far fuoriuscire l’impasto dallo stampo: in questo modo potrete ripiegarlo facilmente sul ripieno e il risultato sarà impeccabile. Qui optiamo per il liquore all’amaretto, ma in alternativa potete aggiungere rum o, se la preparazione è destinata ai più piccoli di casa, la stessa quantità di latte.
Scopri come preparare la torta greca mantovana seguendo il procedimento passo passo e i consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta prova altre specialità mantovane come la sbrisolona o il bussolano.
Come preparare la torta greca
Thanks for your SHARES!
Frittelle croccanti di zucchine con salsa cremosa allo yogurt
Pancakes al cioccolato: perfetti per ogni momento!
MELANZANE PATTUTE
FLAN FATTO IN CASA
Come coltivare il gelso nero in vaso a casa e avere tantissimi frutti
Gozleme: pane turco ripieno di feta e spinaci!
Polpettone con mortadella e pistacchi
Gratin di riso messicano con carne macinata
Che profumo meraviglioso! – Torta al quark in 10 minuti L’antica ricetta della nonna