Passaggio 21
Scolate le patate, mettetele in una ciotola capiente e schiacciatele con i rebbi di una forchetta21.
Passaggio 22
Aggiungere le zucchine tagliate a cubetti e i tentacoli22.
Passaggio 23
Aggiungere poi le olive tritate, i capperi e il prezzemolo23.
Passaggio 24
Condire con pecorino24.
Passaggio 25
Aggiungere il pangrattato25.
Passaggio 26
Mescolare bene tutti gli ingredienti26.
Passaggio 27
Riempire i calamari utilizzando un cucchiaino oppure utilizzare una pochette27.
Passaggio 28
Chiudete i calamari con degli stuzzicadenti di legno e sbollentateli a fuoco vivace per un minuto nella stessa padella in cui avete cotto le zucchine28.
Passaggio 29
Girateli e fate dorare anche l’altro lato29.
Passaggio 30
Sfumare con vino blanctrente.
Passaggio 31
Appena il vino sarà evaporato, versare un bicchiere d’acqua e cuocere per 10 minuti31.
Passaggio 32
Aggiungete i pomodorini tagliati in quarti e continuate la cottura per altri 15 minuti32. Condire con sale.
Passaggio 33
Disporre e servire33.
magazzinaggio
I calamari ripieni alla amalfitana si conservano in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per 1 o 2 giorni.
Thanks for your SHARES!
Fettine di lonza in padella: la ricetta semplice e gustosa con salsa al miele
Cestini di riso soffiato: un’idea facile e gustosa per riutilizzare il cioccolato avanzato!
Involtini di zucchine: la ricetta del piatto è semplice e piccante
Melanzane sott’olio a crudo: come farle in casa gustose e saporite!
Dolci Con Pochi Ingredienti
Ricetta del pane con formaggio e aglio / Non è necessario impastare
Saporiti e succulenti, fatti in questo modo sono eccezionali! Il segreto per dei gamberoni al forno perfetti
Torta sofficissima
Torta che si scioglie in bocca