Passaggio 4
Versare quindi i pomodori secchi e sbollentarli per 4-5 minuti. Trascorso il tempo necessario, scolateli e asciugateli molto bene con un canovaccio pulito.
Passo 5
Mettete ora i vasetti da sterilizzare in un pentolino, riempitelo con acqua fredda e lasciate bollire per 30 minuti; dopo circa 20 minuti aggiungete i coperchi.
Passo 6
Lasciateli raffreddare nell’acqua, poi toglieteli con attenzione e scolateli a testa in giù, adagiandoli sempre su un canovaccio pulito.
Passo 7
A questo punto tritate finemente il prezzemolo e l’aglio con un coltello.
Passo 8
Disponete i pomodorini nei vasetti sterilizzati, alternandoli con il composto aromatico e l’olio. Proseguire fino a 2 cm dal bordo, pressarle bene e ricoprirle completamente con olio d’oliva. Poi chiudete con il coperchio e picchiettate delicatamente i vasetti su una superficie per eliminare eventuali bolle d’aria.
Tarte tatin di fragole: l’idea dolcissima per il tuo dessert
Frittelle di fiori soffici e dorate Donuts
Ricetta in 5 minuti! Deliziosi biscotti facili da preparare tutti i giorni, che si sciolgono in bocca!
Panini per la colazione perfetti: delizia con pancetta, formaggio e salsiccia
Patate facili e sostanziose con spinaci e uova: una ricetta confortante per la cena
Parmigiana bianca di zucchine e patate: buonissima e con pochissime calorie
Petti d’anatra ripieni di foie gras e mele speziate
Crostata di zucchine e feta: la ricetta facile per un pasto delizioso
Rotolo di zucchine senza frittura: il secondo piatto strepitoso