Preparazione del succo:
Spremete le arance per ottenere il succo ed eliminate i semi. Se lo desideri, puoi includere anche il succo di limone per un ulteriore tocco agrumato.
Schiacciare le mele:
Tagliare le mele a pezzi, eliminando i semi. Potete scegliere di utilizzare le mele con o senza buccia, a seconda delle vostre preferenze.
Mettete le mele nel frullatore, aggiungete il succo d’arancia e l’acqua, e frullate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Mescolare gli ingredienti liquidi:
Aggiungere le uova e l’olio nel frullatore e frullare per un altro minuto per integrare bene tutti gli ingredienti.
Aggiunta di quelle secche:
Aggiungere i fiocchi d’avena e l’amido di mais nel frullatore e frullare fino ad ottenere un composto omogeneo.
Infine aggiungete il lievito e frullate brevemente per amalgamarlo all’impasto.
Cuocere la torta:
Preriscaldare il forno a 200°C.
Ungere con un filo d’olio uno stampo da 21 cm di diametro.
Versare l’impasto nello stampo e metterlo in forno.
Cuocere per circa 40 minuti, o fino a quando uno stuzzicadenti inserito al centro risulta pulito. Negli ultimi minuti, se lo si desidera, aumentare la temperatura per dorare la superficie.
Consigli per la conservazione e dolcificanti:
Poiché la torta non contiene zucchero raffinato, è ideale conservarla in frigorifero per mantenerne la freschezza.
Se vuoi una torta più dolce, considera di aggiungere all’impasto prima di infornare la frutta secca, come l’uvetta o le albicocche tritate.
Torta mattonella
Torta salata patate e salsiccia: la ricetta del rustico gustoso e filante
Pastiera napoletana: la ricetta del famoso e buonissimo dolce
Pomodori secchi sott’olio: la ricetta con consigli e trucchi per farli in casa
Cotolette di zucchine con salsa all’aglio e aneto
Crocchette di patate napoletane: la ricetta originale dei panzarotti fritti
Cake al Cioccolato e Arancia
una torta alle fragole
Torta al limone buonissima, l’ha fatta oggi mia cognata ed è stato un successo