1. Attivare il lievito:
– Sciogliere il lievito di birra in poca acqua e aggiungere un cucchiaio di farina. Lasciate riposare finché non appariranno le bollicine, segno che è pronto.
2. Preparare l’impasto:
– Mescolare la farina e l’acqua in una ciotola capiente. Aggiungete il lievito sciolto e iniziate ad impastare. Se preferite un impasto più rustico potete aggiungere farina integrale. Infine aggiungete il sale e continuate ad impastare fino ad ottenere un composto liscio ed elastico.
3. Lavora con pazienza:
– Metti l’impasto in una ciotola leggermente unta, copri con un panno umido o una pellicola trasparente. Lasciare riposare per circa 2 ore finché non raddoppia di volume.
4. Montaggio:
– Dopo la lievitazione, dividere l’impasto in pezzi da 250 g (ideale per una pizza tonda). Stendete l’impasto su una teglia infarinata, partendo dal centro e lasciando i bordi spessi.
5. Cottura:
– Preriscaldare il forno alla temperatura massima (250°C se possibile). Condire la pizza con salsa di pomodoro, mozzarella e altri ingredienti a piacere. Cuocere per 10-15 minuti fino a quando i bordi saranno dorati e la mozzarella sarà sciolta.
Passata di pomodorini 🍅: come preparare il sugo pronto per tutto l’inverno!
Patate al forno con formaggio raclette e pancetta affumicata
Patate al Forno: Ricetta Base e 8 Varianti Sfiziose
Funghi marinati italiani: il modo migliore per conservarli!
Lascia 5 bucce di cetrioli sulla ringhiera del balcone: il perché è inaspettato
Millefoglie ai fichi: la ricetta del dolce delicato che profuma d’estate
Capesante savoiarda deliziosamente grattugiata
Quiche di salmone e porri
Dessert pigro da 5 minuti