Suggerimenti per servire e conservare
Servire: I pomodori gratinati sono un contorno versatile che si abbina perfettamente a piatti di carne, pesce o formaggi freschi. Sono anche un’ottima opzione per un piatto vegetariano leggero e nutriente.
Conservare: Se avanzano, i pomodori gratinati possono essere conservati in frigorifero per 1-2 giorni. Puoi riscaldarli in forno a 180°C per circa 10 minuti per mantenere la croccantezza del ripieno.
Congelare: È possibile congelare i pomodori gratinati già cotti. Ti basterà disporli su una teglia e congelarli prima di metterli in un contenitore. Quando vuoi mangiarli, scongelali e riscaldali in forno.
Varianti
Pomodori gratinati con mozzarella: Aggiungi della mozzarella a cubetti al ripieno per un cuore filante che rende il piatto ancora più goloso.
Pomodori gratinati con tonno: Per un ripieno più ricco, puoi aggiungere tonno sott’olio sgocciolato al composto di pangrattato, oppure sostituirlo interamente con il tonno per un piatto unico.
Pomodori gratinati con prosciutto cotto: Un’altra variante consiste nell’aggiungere qualche pezzetto di prosciutto cotto al ripieno, che conferirà al piatto una nota più saporita e delicata.
Tortano: la ricetta del rustico lievitato di tradizione campana
Frittelle di patate ripiene di funghi
I langos ungheresi all’aglio sono i migliori che abbiate mai cucinato?
PANE BAGUETTE ORIGINALE
Ricetta per deliziose ciotole di pollo greche
Tenero, morbido e saporito! Lo spezzatino con patate e piselli è un piatto unico ricco di sapore, la ricetta:
Come pulire la cappa della cucina: metodi e trucchi per farla splendere
PANE PITA MORBIDO E FLUO
CREMINO AL CAFFÈ-RICETTA SENZA PANNA